| 
   L'AUTORE: FILMOGRAFIA Parallelamente alla realizzazione dei suoi manga più famosi, Leiji Matsumoto ha beneficiato dell'appoggio del mezzo televisivo, dal momento che la Toei Animation ha contribuito a mettere in animazione molte delle sue opere più famose e significative. Il primo boom si è verificato negli Anni Settanta con UCHUU SENKAN YAMATO, UCHUU KAIZOKU CAPTAIN HARLOCK e GINGA TETSUDOU 999, produzioni largamente apprezzate in patria e all'estero (anche se YAMATO, per la sua innovatività, dovette attendere le repliche per ricevere i meritati ascolti). Matsumoto divenne un vero e proprio "blockbuster", e la Toei lo spinse ad uscire dai suoi canoni tradizionali, con serie televisive come SF SAIYUUKI STARZINGER (sul filone sentimental-fantascientifico) e soprattutto WAKUSEI ROBO DANGUARD ACE (filone robotico), in cui non si percepiscono le atmosfere tipiche del Leijiverse. Il successivo (e forse eccessivo) insistere sui 3-4 titoli di punta del suo repertorio, che pure ha portato a notevoli risultati, ha contribuito a raffreddare l'interesse di Matsumoto verso l'animazione, e dell'animazione verso Matsumoto, a tal punto che per una quindicina di anni il Maestro si dedica quasi esclusivamente ai manga. La sua "seconda giovinezza" in animazione sembra coincidere con il "ritorno a casa" della sua Yamato, di cui ha recuperato i diritti di sfruttamento. E probabilmente questo non è un caso. Verso la fine degli Anni Novanta, dunque, si assiste a questo ritorno in massa dei personaggi e delle atmosfere matsumotiane: nuove avventure e nuovi personaggi (COSMO WARRIOR ZERO, GUN FRONTIER, SENSUIKAN SUPER 99), vecchie avventure con nuovi personaggi (QUEEN EMERALDAS), nuove avventure con vecchi personaggi (CAPTAIN HERLOCK ENDLESS ODISSEY), e persino qualche "opera-ponte", come MAETEL LEGEND, che si propone di collegare tra loro le epopee narrate da Matsumoto. Nell'attesa di vedere le nuove vicende della YAMATO e del GALAXY EXPRESS 999. GS  | 
|||||
| 1974 | ||||||
| 1975 | ||||||
| 1976
   -  | 
||||||
| 1977
   
  | 
||||||
| 1978
   
  | 
||||||
| 1979
   
  | 
||||||
| 1980
   
  | 
||||||
| 1981
   
  | 
||||||
| 1982
   
  | 
||||||
| 1983 | ||||||
| 1984
   -  | 
||||||
| 1985
   
  | 
||||||
| 1986
   -  | 
||||||
| 1987
   
  | 
||||||
| 1988
   -  | 
||||||
| 1989
   -  | 
||||||
| 1990
   -  | 
||||||
| 1991
   -  | 
||||||
| 1992
   -  | 
||||||
| 1993 | ||||||
| 1994
   -  | 
||||||
| 1995
   -  | 
||||||
| 1996 | ||||||
| 1997
   -  | 
||||||
| 1998
   
  | 
||||||
| 1999
   
  | 
||||||
| 2000
   
  | 
||||||
| 2001
   
  | 
||||||
| 2002
   
  | 
||||||
| 2003
   
  |